Canali Minisiti ECM

Piano esiti: medici valutati in base al numero degli interventi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/12/2017 19:23

Stesso meccanismo delle strutture ospedaliere: sopra la soglia avrà un accreditamento

Entro uno o due anni, sarà valutato il numero di interventi eseguiti all'anno da ogni singolo medico chirurgo: se il professionista si attesterà sopra la soglia prevista a livello regionale, otterrà un 'accreditamento' così come accade per le strutture ospedaliere. La svolta è indicata nel Piano nazionale esiti (Pne) 2017 dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), presentato oggi. "A partire da gennaio dell'anno prossimo - si sottolinea - dovrebbe essere possibile misurare il volume per singolo chirurgo, così come previsto dal Decreto ministeriale relativo all'integrazione delle informazioni della Scheda di dimissione ospedaliera Sdo".

pubblicità

In altri termini, ha spiegato Mario Braga, coordinatore delle attività del Pne, "come oggi c'è un accreditamento per le strutture, si potrebbe avere un accreditamento per singolo professionista". Una pratica già avviata, ad esempio, nella Provincia autonoma di Bolzano dove, ha rilevato Braga, "è stata realizzata una valutazione per singolo medico sulla base del volume degli interventi chirurgici per tumore al polmone, al colon e allo stomaco". Secondo tale criterio, dunque, la regione fisserà una soglia minima prevista di interventi l'anno ed il professionista che supererà tale soglia potrà essere 'accreditato'.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"